forobayelen IT




Matteo Ferroni Architetto
via Case Sparse 124b
06063 Magione (PG), Italia info@studiomatteoferroni.com

Fondazione eLand
via Lengina 4b
6965 Lugano, Svizzera
info@eland.org

MATTEO FERRONI Architecture

orto comunitario in Mali © M.Ferroni

An italian architect has transformed life in a Mali village, The Guardian

Trasformare l'ombra dell'albero in luce

Volevo vincere il buio nel Mali rurale omaggiando la ricchezza della cultura maliana con un nuovo oggetto, una nuovo spazio, una nuova bellezza. Per una civiltà abituata al bagliore delle torce elettriche e al chiaro di luna, ho creato uno strumento per trasformare l'ombra albero in luce ed introdurre un principio nuovo e allo stesso tempo antico: illuminare la vita.

Luce collettiva

Partendo dagli scritti di Peter Kropotkin sulle comunità indipendenti, nel 2010 ho introdotto il concetto di luce collettiva nelle zone rurali del Mali. Strumenti di illuminazione di proprietà del villaggio, condivisi per lavoro educazione e culti, in alternativa ai sistemi di illuminazione pubblica convenzionale.

lampioncino portatile © M.Ferroni

Sperimentazione

La Fondazione Eland ha promosso una vasta sperimentazione nel 'Commune Rurale de Cinza' con oltre 100 lampade prodotte in officine locali e consegnate a 15 villaggi. Questa nuova luce, accolta dagli abitanti dei villaggi con il nome di Foroba Yelen, ha rivoluzionato la vita di comunità abituate al chiaro di luna e il bagliore delle torce elettriche, con risultati di enorme significato antropologico. La Fondazione eLand pubblicherà un manuale per replicare il progetto in qualunque dei 20.000 villaggi del Mali ed offrire al paese un risparmio energetico potenzialmente enorme. Il progetto è stato premiato dalla Città di Barcellona con il FAD ed è esposto permanentemente nella Biosphere de Montreal come un modello innovativo di integrazione tra tecnologia e natura.

estratto video 2'30" © M.Ferroni

Crediti

Concept e design Matteo Ferroni. Progetto promosso dalla Fondazione eLand in partenariato con l'associazione Faso Gnietaa e la Municipalità di Cinzana con il sostegno di FAD Fostering Arts and Design e Haus der Kulturen der Welt.

Ringraziamenti

Alassane Dimbo Keita associazione Faso Gnietaa, Yusuke Katsura JICA, Ruvani Fonseca Peace Corps, Mauro Favalli ingegnere della luce, Rokia Traoré musicista, Valentina Dellavia scenografo, Youssouf Tata Cissé etnologo, Aly Kouriba IER Mali, Rokia Traore musicista, associazione femminile del villaggio di Sanogola.



www.forobayelen.org



FOROBA YELEN ® is a registered trademark, all rights reserved to Fondazione eLand.
All rights of images and videos reserved to © Matteo Ferroni.